Pane toscano DOP, l’unico vero pane toscano
Il pane toscano autentico si riconosce subito per il suo essere un pane sciocco, senza sale, ma non tutti i pani prodotti in questo territorio possono avvalersi della certificazione DOP, come quello che viene prodotto quotidianamente dal Panificio Amiata di Castel del Piano.
Il pane toscano DOP è quel pane che, seguendo criteri ben definiti, viene certificato con questa dicitura dal Consorzio di promozione e tutela del pane toscano.
Si tratta di un pane prodotto con farine selezionate di origine protetta e con lievito madre dedicato, che consente di ottenere un tesoro unico che rappresenta la Toscana nel mondo. La sua peculiarità è quella di possedere un sapore deciso e quella croccantezza tipica del buon pane di una volta.


Nata nel 2013, si tratta della prima certificazione DOP per un pane regionale, una denominazione di origine protetta che contribuisce a proteggere quello che è il vero e autentico pane toscano, fatto con acqua, farina di frumento toscano (ossia farine antiche del territorio) e lievito naturale.
Tutte caratteristiche che danno al prodotto finale un piccolo sovrapprezzo ampiamente giustificato dalla maggior qualità rispetto ad altri prodotti di panificazione che si possono trovare nella GDO e non solo.
Caratteristiche dell'autentico pane toscano DOP
Il pane toscano DOP si presenta con alcune caratteristiche peculiari, come lo spessore dei filoni compreso tra i 5 e i 10 cm, la presenza di farina di grano di tipo 0 che deve contenere germe di grano e poco glutine.
Il lievito madre naturale che richiede una lenta lievitazione di almeno 3 ore, e una mollica bianco avorio soffice e con alveolatura irregolare.
Il colore della crosta del pane toscano DOP deve essere dorato, dal sapore di nocciola tostata, grazie anche alla cottura in forno a legna che deve durare 1 ora. Scontato dire che deve essere un pane sciocco, ossia senza sale.
Puoi riconoscere il pane toscano DOP prodotto dal Panificio Amiata anche dal suo caratteristico bollino, ideato appositamente per distinguerlo da tutti gli altri prodotti di panificazione.
